Dopo aver ascoltato la vocazione di Geremia domenica scorsa, in questa domenica la liturgia ci propone la vocazione di Isaia che avviene in uno scenario che supera, trascende la realtà storica, in cui è inserita. Isaia vive un’esperienza particolare del divino durante la quale percepisce la profonda alterità tra Dio e l’uomo, sperimenta la grandezza di Dio che si esprime nell’inno serafico del Trisaghion (del tre volte santo) e la piccolezza dell’uomo che si esprime nell’essere un uomo dalle labbra impure. Questa distanza è colmata da un atto di purificazione che si concretizza nella missione affidata a Isaia di annunciare quanto il Signore gli avrebbe detto. Anche nella pagina evangelica, che riporta la chiamata dei primi quattro discepoli, assistiamo a una scena che vede confrontarsi la grandezza di Dio, espressa nella pesca miracolosa che avviene in seguito alle parole di Gesù, e la piccolezza umana che emerge nell’atteggiamento di Simone che si inginocchia davanti a Gesù, riconoscendolo Signore, e professa il suo essere peccatore. Pure qui la distanza è colmata dal fatto che Gesù chiama Simone e con lui Andrea, Giacomo e Giovanni ad essere suoi collaboratori nell’annuncio di quella parola che salva.
Il gesto di Simone non è solo l’atteggiamento di adorazione di fronte al divino, ma è questione di vita o di morte, perché l’apparizione del divino fa venire alla luce lo stato di peccato e diventa minaccia, come accadeva nelle teofanie, cioè nelle manifestazioni divine, dell’Antico Testamento, dove nessuno poteva vedere Dio e rimanere in vita. Davanti a questa paura emerge in tutta la sua solennità la parola confortatrice di Gesù: “Non temere!” (5,10). Anche l’apostolo Paolo nella Seconda Lettura ci trasmette la necessità e la necessaria passione dell’annuncio della Parola che, dopo la sua conversione, è diventato la missione dell’apostolo. In poche battute nei vv.3-5 della Seconda Lettura ci viene detto anche quale è il contenuto del messaggio evangelico: Passione, Morte e Risurrezione del Signore.
Don Tiziano Galati
Responsabile dell’Apostolato Biblico
Ufficio Catechistico