Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. IV Domenica di Quaresima – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

Lo scandalo dato da Gesù nel mettersi a tavola con i peccatori diventa l’occasione propizia per raccontare una delle parabole più conosciute che potremmo titolare “del padre misericordioso” e che è inserita all’interno del capitolo 15 del Vangelo di Luca, tutto destinato a presentare il grande mistero della misericordia di Dio. La parabola presenta un […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. III Domenica di Quaresima – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

A partire da questa Domenica, la Liturgia della Parola ci aiuterà a riflettere sulla dimensione della misericordia che ci dice qualcosa dell’identità di Dio. Nella pagina evangelica viene riportata a Gesù la notizia di un sacrilegio commesso da Ponzio Pilato che avrebbe mescolato il sangue di alcuni galilei insieme a quello dei sacrifici nel recinto […]

Il ritiro diocesano dei catechisti in tempo di Quaresima

Il 27 marzo, alle 18.30, presso la chiesa parrocchiale di Maria Ss. Immacolata di Maglie

La Quaresima è un tempo che ci sollecita a rigenerare la nostra vita interiore, ad approfondire il livello della nostra spiritualità. Vivremo il ritiro diocesano dei catechisti quest’anno in forma penitenziale, partecipando alla liturgia penitenziale diocesana promossa dagli uffici pastorali. L’appuntamento è per giovedì 27 marzo, alle 18.30, presso la chiesa parrocchiale di Maria Ss. […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. II Domenica di Quaresima – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

La Seconda Domenica di Quaresima è caratterizzata in tutti e tre i cicli liturgici dal mistero della Trasfigurazione, che si pone sempre dopo il primo annuncio della Passione (Lc 9,22-27), e di cui Gesù fa partecipi tre suoi discepoli: Pietro, Giacomo e Giovanni che poi saranno anche protagonisti della sua sofferenza fisica, morale, spirituale, psicologica […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. VIII Domenica del Tempo Ordinario – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

Luca continua il “discorso della pianura” presentando Gesù come l’espressione massima della misericordia divina. I versetti di oggi chiudono questo discorso di Gesù, indirizzato in maggioranza ai discepoli. Nella comunità ci sono problemi interni: qualcuno si giudica superiore agli altri ed emette giudizi sugli altri come se la religione fosse qualcosa da dire e insegnare […]

Settimana Biblica a Otranto

Ospite la teologa e pastora battista Lidia Maggi

L’Auditorium “Porta d’Oriente” di Otranto ha ospitato ieri e oggi “Donne di speranza. La Sapienza femminile e la sua audacia”, due giorni di riflessione nell’ambito della 𝑆𝑒𝑡𝑡𝑖𝑚𝑎𝑛𝑎 𝐵𝑖𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎 nei quali è intervenuta Lidia Maggi. Teologa e pastora battista, le è stato affidato un ministero biblico che la porta in giro per l’Italia per far conoscere […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. VII Domenica del Tempo Ordinario – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

I discepoli di Gesù, dopo l’annuncio delle beatitudini per i poveri e dei guai per i ricchi, sono i destinatari dell’istruzione del Maestro su come si deve amare per non cadere in equivoci ed errori. Tocca, così, le corde più delicate del nostro cammino come discepoli. Gesù elenca tre modi per esprimere che cosa sia […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. VI Domenica del Tempo Ordinario – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

Nella Liturgia della Parola di questa domenica emerge con forza una demarcazione tra la logica del Vangelo e la logica del mondo, sottolineata già nella seconda preghiera di Colletta prevista, dove leggiamo: “Prometti il tuo regno ai poveri e agli oppressi e resisti ai potenti e ai superbi”. E ancora: “Concedi alla tua Chiesa di […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. V Domenica del Tempo Ordinario – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

Dopo aver ascoltato la vocazione di Geremia domenica scorsa, in questa domenica la liturgia ci propone la vocazione di Isaia che avviene in uno scenario che supera, trascende la realtà storica, in cui è inserita. Isaia vive un’esperienza particolare del divino durante la quale percepisce la profonda alterità tra Dio e l’uomo, sperimenta la grandezza […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. Festa della Presentazione del Signore

La riflessione di Don Tiziano Galati

Celebriamo oggi, a quaranta giorni dal Natale, la Festa della Presentazione di Gesù al Tempio. Adempiendo la Legge, come annota Luca nel brano evangelico, Gesù viene presentato al Tempio per essere consacrato al Signore in quanto primogenito maschio, secondo la norma che Dio stesso aveva dato a Mosé (Es 13,2.12). Nel rispetto di questa Legge […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. III Domenica del Tempo Ordinario – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

La preghiera di Colletta del ciclo liturgico C evidenzia la dimensione dell’annuncio della buona notizia che il Signore è venuto a portare e che ancora oggi risuona nella Chiesa per l’opera di trasmissione della Parola di Dio compiuta dagli autori sacri e dagli evangelisti nel corso della storia. Nella Prima Lettura assistiamo alla rinascita religiosa […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. II Domenica del Tempo Ordinario – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

Nel Vangelo di Giovanni ciò che Gesù compie di soprannaturale, che sorpassa, cioè, le regole della natura non viene chiamato “miracolo”, ma “segno” perché rimanda sempre ad un significato oltre la realtà concreta di ciò che è avvenuto. La Liturgia in questa Domenica del Tempo Ordinario ci presenta il primo dei segni: l’acqua mutata in […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. Festa del Battesimo del Signore – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

Nel Prefazio che la Liturgia oggi propone viene cantato il mistero del Battesimo del Signore come proclamazione della messianicità di Gesù “inviato a portare il lieto annunzio ai poveri” e che si concretizza nell’invito a consolare Israele perché la sua tribolazione è passata dice il profeta Isaia nella Prima Lettura. Un messaggero, identificato nella voce, […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. Solennità dell’Epifania del Signore – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

La Solennità che oggi celebriamo è caratterizzata dal mistero della luce, tutte e tre le Letture sottolineano questa realtà, più o meno esplicitamente. La Prima Lettura, tratta dalla terza parte del Libro del Profeta Isaia, vede la ricostruzione di Gerusalemme e il ritorno della città al suo antico splendore dopo la deportazione in Babilonia. La […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. II Domenica dopo Natale – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

La Liturgia della Parola ci presenta oggi tre bellissimi inni che insieme ci dicono una verità teologica profonda: Gesù Cristo è la Sapienza di Dio, la Verità di Dio, la Parola di Dio che si fa carne. La realtà divina della Sapienza attraverso la quale Dio ha creato il mondo, trova un’abitazione in mezzo agli […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. Solennità di Maria Santissima Madre di Dio – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

All’inizio del nuovo anno civile siamo provocati dalla Liturgia attraverso la Solennità della Divina Maternità di Maria e dalla pagina evangelica che ci viene proposta. I pastori, a cui è stato rivolto l’annunzio da parte delle schiere celesti della nascita nel mondo del Salvatore, vanno in fretta verso il luogo indicato dagli angeli. Proprio l’indicazione […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

Nel mistero della sua Incarnazione il Figlio di Dio ha scelto di abitare in una famiglia, nella quotidianità che ogni famiglia vive. Il riferimento alla festa di Pasqua a cui la famiglia di Gesù, da non intendere solo come padre e madre, ma parentela, partecipava ogni anno è un esempio di questa quotidianità, così come […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. Solennità del Natale del Signore

La riflessione di Don Tiziano Galati

Con la Nascita nella carne di Gesù di Nazareth si compiono i giorni dell’attesa, si compiono i giorni antichi, si compiono i tanti modi di parlare del Signore, come ci suggerisce l’autore della Lettera agli Ebrei che dice precisamente “in questi ultimi giorni” Dio ha parlato a noi per mezzo del Figlio suo (cfr. Eb […]