Forse ciò che celebriamo oggi è più importante di quello che abbiamo celebrato il 25 dicembre. Infatti, a cosa varrebbe la nascita del Figlio di Dio, se egli non si manifestasse a noi? Abbiamo bisogno che Dio si manifesti a noi. Abbiamo bisogno di chi ci manifesti Dio. Ecco perché ¾ carissimo fra Giuseppe Maria […]
Archivi: Documenti
Documenti
Epifania Del Signore – Solennità – Anno B
Maria Santissima Madre di Dio – Solennità
Omelie
Il nome Un primo tema di questa liturgia d’inizio dell’anno è quello del nome. Questo, nella sensibilità biblica, non è semplicemente un’indicazione di tipo anagrafico, ma è piuttosto il veicolo in cui è racchiuso e rivelato il mistero profondo di una persona, la sua caratteristica e il compito che le è affidato nella storia della […]
Messaggio di auguri per il nuovo anno 2024
Interventi
Carissimi fratelli e sorelle, con quale atteggiamento affrontare il 2024? Guardiamo alla pagina del Vangelo di Luca con cui la liturgia ci fa iniziare l’anno nuovo: “Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, […]
Domenica fra l’Ottava di Natale – Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe – Anno B
Omelie
Giuseppe e Maria Sono due giovani di fede, che mettono Dio al primo posto, come capiamo dal ritornello «come prescrive la legge del Signore». La fedeltà a Dio ritmava la loro famiglia. Sono spiazzati dall’obbedienza a Dio, che li porta a vivere vicende delle quali immediatamente non comprendono il significato: «si stupivano delle cose che […]
Natale del Signore
Omelie
Gesù, il Salvatore La liturgia del Natale nella messa della notte ci presenta un racconto del fatto della nascita di Gesù: che cosa è avvenuto. Stamane, invece, nella messa del giorno, la liturgia orienta il nostro sguardo sul soggetto della nascita: chi è nato. Lo fa attraverso il brano alto e solenne del prologo posto […]
IV Domenica di Avvento – Anno B
Omelie
Maria modello del credente A che mi giova che Cristo sia nato duemila anni fa, se non nasce nella mia vita oggi? E come può nascere oggi nella mia vita? Attraverso la fede. In questa pagina evangelica, Maria ci viene presentata come il nostro modello nella fede. Ed infatti la sua grandezza, prima che nell’aver […]
III Domenica di Avvento – Anno B
Omelie
Questa terza domenica d’avvento è dedicata al tema della gioia, come deborda da tutta l’eucologia. La gioia dell’uomo La gioia è certamente una virtù dimenticata della spiritualità cristiana. Eppure è l’aspirazione fondamentale del cuore umano, come denota il brano forse più altro della musica occidentale e cioè il quarto movimento della nona sinfonia di Beethoven. […]
II Domenica di Avvento – Anno B
Omelie
Il Battista domina la seconda e terza domenica del tempo d’avvento. Una figura di importanza essenziale nella storia della salvezza, strettamente legata a Gesù. Lo dice Gesù stesso, che lo definisce «il più grande tra i nati da donna», riconoscendo in tal modo il proprio debito nei suoi confronti, essendo verosimile che Gesù se ne […]
I Domenica di Avvento – Anno B
Omelie
Il tempo fra alfa e omega Oggi, prima domenica di avvento, noi cristiani dovremmo farci gli auguri di buon anno, perché inizia il nuovo anno liturgico. Come c’è infatti l’anno solare o lunare, l’anno parlamentare o scolastico o calcistico, così c’è un anno della comunità cristiana, l’anno della Chiesa, che nella liturgia celebra il mistero […]
Memoria di San Pio da Pietrelcina
Omelie
Nel Vangelo, il Signore Gesù ci offre un ritratto di se stesso, del suo intimo, invitandoci ad imparare da Lui, che è mite ed umile di cuore. Che cosa è la mitezza evangelica? Non è certamente la mancanza di carattere e di determinazione, perché Gesù per primo aveva un carattere forte e determinato. La mitezza […]